Materiali fluidi rivelano proprietà elettriche mai osservate prima e potenzialmente rivoluzionarie in diverse applicazioni tecnologiche. I risultati di una ricerca internazionale coordinata da docenti e ricercatori del gruppo di Fisica dei Fluidi Complessi e Biofisica Molecolare dell’Università Statale di Milano (dipartimento BIOMETRA) apre la strada a studi e progetti innovativi. Gli esiti sono pubblicata sulla
Nature Physics. L'oggetto degli esperimenti sono i nematici ferroelettrici, una classe di fluidi riconosciuta già un secolo fa, identificati solo nel 2020. Gli esperti del Politecnico di Milano e dello Istituto di Fotonica e Nanotecnologie di Cnr hanno usato microcanali fabbricati con laser a femtosecondi per trovarne la proprietà, scoprendo che catturano i campi elettrici e li guidano in percorsi complessi. Il team può quindi pensare a dispositivi con cristalli liquidi di cui controllare le proprietà ottiche e la distribuzione del campo elettrico. Inoltre, trovano impiego in accumulatori di memoria e display.
Fonte: CNR
Commenti
Posta un commento