 |
Trittico Santa Chiara |
Il dipinto della Madonna con Bambino in trono conservato alla Galleria dell'Accademia di Firenze e gli sportelli con storie dei Santi alla Pinacoteca di Siena fanno parte della stessa opera. Le due realtà culturali hanno lavorato alla ricomposizione del
Trittico Santa Chiara che è esposto dal 5 dicembre al museo senese. La parte centrale è attribuita a Guido da Siena e riprendere la iconografia bizantina di odigitria con la Vergine che indica il Figlio, mentre le laterali di Dietisalvi di Speme, raffigurano scene di San Francesco, Santa Chiara e i martiri di San Bartolomeo e Santa Caterina di Alessandria. Era conservato in passato probabilmente nella chiesa di Santa Petronilla, sede delle Clarisse. La ricomposizione è resa possibile dalla intuizione dello Storico dell'Arte Miklos Boskovits che ha notato che i tre pezzi combaciavano nei punti di giuntura.
Commenti
Posta un commento