 |
Le foto degli scavi |
Presentati nell'ambito del Piano di Valorizzazione dei Luoghi della Cultura 2023 i reperti lignei rinvenuti nel 2015 nel sito palafitticolo di Este. Funzionari della Soprintendenza e la restauratrice hanno illustrato a un convegno svoltosi il 12 ottobre le peculiarità dello scavo e dei materiali tornati alla luce. Tra tutti spicca un giogo da corna dell'Età del Bronzo recente che presenta segni di usura e riparazione di epoca antica. Il complesso recupero sul campo e il successivo microscavo, coordinati dagli archeologi e dal personale tecnico della Soprintendenza, sono stati condotti con l’indispensabile apporto logistico e finanziario di SNAM, mentre il delicato intervento conservativo si deve all’Istituto Centrale per il Restauro. Le indagini si sono svolte nel cantiere preliminare per la posa del metanodotto.
Fonte: Soprintendenza Veneto
Commenti
Posta un commento