Realtà virtuale per esaminare una cellula in 3D. Istituto di Scienza Applicate e Sistemi Intelligenti
E.Caianiello, Istituto Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato e Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche dell'Università Federico II di Napoli hanno lavorato alla ricerca che è illustrata sulla rivista
Small Methods. Gli studiosi hanno elaborato un metodo denominato
Generalized Computational Segmentation based on Statistical Inference permette di ottenere i parametri quantitativi di una cellula da una immagine al microscopio tomografico che produce un esito tridimensionale. Il metodo non richiede lo uso di marcatori fluorescenti che colorano le parti dello complesso base, ma la mappatura è in flusso. Con occhiali per la realtà aumentata hanno osservato i componenti biologici in dettaglio. Lo studio può essere impiegato in oncologia
Commenti
Posta un commento