ClimaMeter, meteorologia e cambiamenti climatici
Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia ha collaborato con Centre National de la Recherche Scientifique, Università svedese di Uppsala e Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste a un progetto che riguarda il rapporto tra eventi meteorologici avversi e cambiamenti climatici. I ricercatori hanno esaminato la tempesta extratropicale Poly in Europa centrale, la ondata di calore Cerberus in area mediterranea e le piogge di fine agosto per realizzare una rappresentazione grafica sulla origine naturale o antropica delle precipitazioni. ClimaMeter contiene le informazioni sul meteo dal 1979, anno da cui sono disponibili immagini satellitari di fenomeni atmosferici per confrontarle con le attuali e verificare se le cause sono provocate dall'uomo o dall'aumento delle temperature.
Fonte: INGV

Commenti
Posta un commento