Intelligenza artificiale e creatività, il convegno
AI e progetti estrosi è il tema del convegno in programma oggi, 19 settembre, dalle 9.30 a Roma in Sala Spadolini. Il Ministero della Cultura promuove un confronto sulle possibilità della tecnologia nel settore creativo. Parteciperanno esperti italiani e internazionali che parleranno di arte, musica, moda, videogame e editoria e opportunità offerte dai sistemi informatici intelligenti con attenzione ai diritti d'autore.
Il programma della giornata
Alle 9:00 Coffee Break
Alle 09:30 Saluti istituzionali
keynote Lucia Borgonzoni
La vera intelligenza non è algoritmica Federico Faggin
Alle 11:00 AI e audiovisivo Nicola Borrelli
AI e cinema Paolo Del Brocco
Artificial intelligence takes command? Massimiliano Fuksas
Estetica computazionale e gestualità algoritmiche Davide Quayola
Intelligenza artificiale e lavoro Stefano Scarpetta Alle 11:15 Il diritto d'autore al tempo di AI Paola Passarelli
IA a diritto d'autore Giuseppe Abbamonte
La dimensione internazionale delle sfide del diritto d'autore Sylvie Forbin
Le sfide di AI per la regolamentazione dei servizi digitali Giacomo Lasorella
Diritto d'autore e AI Roberto Mastroianni
Copyrights and AI in United States Shila Perlmutter
Profili comparativi emergenti nelle industrie creative Andrea Appella
Strategia dei dati e intelligenza artificiale Valeria Falce
Alle 13:00 Storytelling in the age of artificial intelligence Marco Bassetti
Cambiamento e tradizione Matteo Fedeli
L'innovazione dell'industria musicale e le sfide di AI Enzo Mazza
AI generativa e sviluppo di videogiochi Dario Migliavacca
AI, sfide, opportunità, rischi per industria editoriale Andrea Santagata
Alle 14:00 Pausa pranzo
Alle 14:30 Intelligenza artificiale e editoria Andrea Angiolini
AI generativa tra responsabilità, sviluppo creativo, produttività Francesca Bitondo
Intelligenza artificiale e patrimonio culturale Carlo Magrassi
AI tra e creatività tra responsabilità e innovazione Andrea Stazi
Cybersecurity nei sistemi di AI Bruno Frattasi
AI: un tool potente che non può sostituire la creatività umana Alessandro Varisco
Alle 15:50 Abbiamo bisogno di una cultura di AI Simone Arcagni
Arte Contemporanea Digitale Ilaria Ester Bonacossa
Intelligenza artificiale e patrimonio culturale Annalisa Cicerchia
La terra in cielo Mario Cosmo
Come costruire AI al servizio di tutti Gianluca Mauro
Alle 17:00 Video contributo Paolo Benanti
Luciano Floridi
Alle 18:00 Conclusioni e saluti Lucia Borgonzoni

Commenti
Posta un commento