Attribuito a Raffello un dipinto su tavola raffigurante Maddalena
Chiara Fancelli, moglie di Perugino, ha ispirato Raffaello Sanzio che ha riprodotto il suo volto per rappresentare Maddalena. Il dipinto su tavola di 46x34 cm del 1504 è attribuito al pittore di Urbino per la tecnica dello spolvero per trasferire il disegno. Alcuni studiosi che hanno partecipato alla conferenza internazionale La Bellezza Ideale-La visione della perfezione di Raffaello Sanzio svoltosi a Pergola hanno dato lo annuncio, anticipando uno studio che uscirà sulla rivista scientifica Open Science, Art and Science dal titolo La Maddalena di Raffaello ovvero quando l'allievo supera il maestro.

L'attribuzione della opera
Gli esperti pensano il lavoro guardi all'arte del Perugino, in particolare al ritratto della Maddalena esposto alla Galleria Palatina e una versione di bottega a Villa Borghese. Ritengono anche che Raffaello, allievo dello artista umbro, abbia realizzato il dipinto prima di Pietro di Cristoforo Vannucci e lo abbia superato tecnicamente e stilisticamente per l'armonia della composizione e lo uso dello sfumato che ricorda Leonardo Da Vinci. Nello studio si parla anche delle proporzioni matematiche della creazione di Sanzio.

Commenti
Posta un commento