Selinunte, scoperta una sima leonina in marmo greco
![]() |
La sima leonina di Selinunte, immagine di ANSA |
Selinunte ha restituito un reperto antico che in Italia vanta pochi esemplari, una sima, l'estremità superiore del tetto del tempio. Lo Archeologo tedesco Jon Albers della Università di Bochum ha scoperto lo elemento architettonico alto 62 cm e del peso di 250 chili in marmo, raffigurante una testa di leone. Pezzi simili sono ritrovati nell'edificio titolato a Eraclea a Agrigento e alla Vittoria a Himera, ma erano in calcare di alta qualità. In genere erano realizzate in terracotta e poi in pietra: nel V secolo a.C. in tutta Italia sono conservate soltanto 9 decorazioni nella roccia metamorfica provenienti dalla Grecia, probabilmente da Paros. L'opera manca però del beccuccio dell'acqua e la criniera posteriore del leone e è in esposizione allo Antiquarium del Baglio Florio.

Commenti
Posta un commento