Recuperata la coltivazione del moco, ora Presidio Slow Food

La coltivazione del moco. Immagine di Slow Food

Il moco delle valli del Bormida è diventato Presidio Slow Food. La varietà di cicerchia era pressoché scomparsa, ma negli ultimi anni recuperata e coltivata nelle zone secche. Un legume piuttosto piccolo con bacelli che contengono da uno a tre semi di 4-6 millimetri. Di solito la semina avviene a aprile e il raccolto tra la fine di luglio e la metà di agosto. Essiccati e sgranati sono poi macinati per produrre una farina. Altrimenti sono messi in sacchetti e venduti per fare zuppe. I produttori che hanno aderito al progetto sono quattro e nel 2022 hanno raccolto un quintale di ortaggi. La zona dove è piantato comprende i territori di Cairo Montenotte, Cengio, Millesimo, Dego, Murialdo, Calizzano e Cosseria (Savona).
Fonte: Slow Food

Commenti