Fitoblasti cutanei per trovare i soggetti con SLA sporadica
I ricercatori di Istituto per la Ricerca e la Innovazione Biomedica di CNR di Catania hanno sviluppato una tecnica per la diagnosi di SLA di tipo sporadico. I risultati sono pubblicati sulla rivista Cells. Il team di studiosi ha individuato una firma molecolare che permette di discriminare i pazienti affetti dalla forma più comune della patologia. Hanno prelevato cellule del tessuto connettivo, fitoblasti cutanei, e osservato i profili di espressione genetica. Le unità biologiche memorizzano le informazioni genetiche dei malati e misurando il livello di espressione di alcuni geni si distinguono i soggetti debilitati.
Commenti
Posta un commento