Fasti Ostiensi, rinvenuti due frammenti di lastra di marmo
![]() |
Immagine di MIC |
Avvenimenti del periodo di regno dello Imperatore Adriano nei frammenti dei Fasti Ostiensi rinvenuti nello scavo del Parco archeologico alla periferia romana. I partecipanti al progetto OPS realizzato in collaborazione con Università di Catania e Politecnico di Bari hanno rinvenuto due pezzi di lastre di marmo su cui Pontefix Volcani incideva fatti riguardanti la politica e i monumenti di Urbe.
I ritrovamenti
I reperti si trovavano nell'area B al Foro di Porta Marina. Un elemento combacia con la pietra conservata a Ostia che fa riferimento a episodi del 126-128 d.C.: confrontandoli con le fonti storiche i ricercatori hanno riscontrato che 1 gennaio 128 Adriano ha preso il titolo di Pater Patriae e sua moglie Sabina di Augusta. Per celebrare il riconoscimento ha elargito denaro alla cittadinanza, come indica la iscrizione: Congiar dedit. Il 10 aprile è partito per l'Africa e è tornato tra la fine di luglio e gli inizi di agosto quando ha consacrato un edificio, il Pantheon o il Tempio di Venere a Roma. Molto probabilmente si trattava della costruzione titolata alla Dea dell'Amore e l'evento ufficiale si è svolto 11/8 ricorrenza dell'ascesa al trono dello Imperatore.
Commenti
Posta un commento