Spettormetria Raman e trasformata di Fourier per un microscopio più preciso
Un microscopio ottico che produce immagini più dettagliate della composizione chimica del campione apre le porte a nuove ricerche nelle Scienze dei Materiali e della Vita. Un progetto a cui hanno partecipato Istituto di Fotonica e Nanotecnologie di CNR di Milano e ricercatori del Dipartimento di Fisica del Politecnico del capoluogo lombardo, Columbia University di New York e Stanford University. Il team di studiosi ha combinato le tecniche di spettrometria Raman per trovare informazioni su un campione senza perturbarlo e ottenere mappe bidimensionali delle proprietà di un materiale e trasformata di Fourier per ottenere una immagine di ciò che si esamina in tempi più brevi. Il metodo permette infatti di osservare in parallelo tutti i punti, rimuovendo filtri spaziali o temporali e quindi di raccogliere maggiori dati dal campione. Per ottenere il risultato hanno impiegato un interferometro birifrangente di straordinaria stabilità e ripetibilità.
Commenti
Posta un commento