Agrivoltaico: la mappa che considera l'uso del suolo

Mappato il potenziale agrovoltaico nazionale. ENEA ha sviluppato un modello che considera non soltanto i fattori geofisici, ambientali e sociali, ma lo uso del suolo e il deficit idrico che possono influenzare il fotovoltaico. I criteri sono scelti dopo interviste a esperti e considerando anche gli investitori interessati a avere una fotografia aggiornata e chiara della situazione. I ricercatori stanno creando anche degli indicatori quantitativi e qualitativi dello ambiente, considerando gli effetti della realizzazione di impianti sul paesaggio circostante. La cartina, prodotta in collaborazione con AIAS è in fase di validazione e sarà messa a disposizione online. I partners puntano all'agricoltura di pregio collegata alla produzione di energia controllate e sostenibili.
Fonte: ENEA

Commenti