Restaurata e ricollocata alla Galleria Palatina la Pietà di Luco


Pietà di Luco
è tornata in Sala di Apollo della Galleria Palatina degli Uffizi dopo il restauro. Opificio delle Pietre Dure si è occupato della pulitura e sistemazione della opera di Andrea del Sarto che la eseguì tra 1523 e 1524. La collocazione è la stessa scelta dal Granduca Principe Ferdinando nel 1825, nello spazio Barocco della quadreria. Giorgio Vasari nelle Vite ricorda che l'artista ha realizzato la tavola per le monache di San Pietro dell'Ordine di Camaldoli. Nella raffigurazione i Santi avviluppano la figura di Cristo a cui è accostato il calice, emblema della Eucarestia. Cardinale Carlo De' Medici voleva acquisire il dipinto, ma le religiose si sono opposte. Nel 1782 Pietro Leopoldo di Toscana ha pagato 2.400 scudi per portarlo nella Tribuna degli Uffizi.
Fonte: Uffizi

Commenti