Coma: un modello sulle situazioni dei pazienti
Un indice contribuisce a pianificare la gestione dei ricoveri e degli interventi di rianimazione e neurochirurgici. Istituto per la Ricerca e la Innovazione di CNR Messina e Istituto di Analisi e Informatica di CNR Roma hanno esaminato i dati raccolti allo Istituto Sant'Anna di Crotone e in altri centri nazionali per creare un modello degli esiti clinici della uscita dallo stato di coma. Le informazioni riguardavano 156 pazienti con grave cerebrolesione acquisita di origine traumatica o vascolare. In genere non è possibile conoscere la probabilità di recupero della coscienza e il decorso di ogni persona. Alle dimissioni il 3% era deceduto, il 61,1% completamente ripreso e il 36% in stato vegetativo. Quindi gli studiosi hanno definito perla prima volta uno schema che permette di prevedere lo andamento della situazione dei malati, individuando alcune variabili che sono veritiere allo 85% dei casi.
Commenti
Posta un commento