Area archeologica di Largo Argentina: percorso accessibile per apprezzare il contesto

La passerella, immagine di Soprintendenza Capitolina

Maison Bulgari ha contribuito a rendere fruibile al pubblico l'area archeologica di Largo Argentina a Roma. Dal 20 giugno la zona compresa tra Via Florida, Via Nicola de' Cesarini e Corso Vittorio Emanuele II interessata in epoca fascista da interventi edilizia che hanno permesso di portare alla luce una piazza lastricata con quattro templi titolati a Feronia, Giuturna, Lari Permarini e Fortuna.

La realizzazione del percorso di visita

Soprintendenza Capitolina ha voluto rendere l'area archeologica accessibile con una passerella senza barriere architettoniche, adatta anche a carrozzine e passeggini. Inoltre, nella Torre del Papito e nei locali sotto il piano di calpestio di Via Nicola de' Cesarini ha inserito due spazi espositivi in cui esporre reperti provenienti dagli scavi. Gli ipovedenti possono apprezzare il sito con dei pannelli tattili e in braille che descrivono il complesso e la scansione 3D di due pezzi, un frammento di lastra con uccello che becca un frutto e una testa colossale femminile. 
Fonte: Soprintendenza Capitolina e Tgtourism

Commenti