Agricoltura biosonora per limitare gli effetti dei cambiamenti climatici

Agricoltura biosonora può essere una soluzione ai cambiamenti climatici, allo impoverimento del suolo e ai rischi a cui incorrono le colture. La musica infatti ha effetti positivi sulla vite e in Austria i Sonor Wines sono usati per migliorare la fermentazione della uva. Le facoltà di Agraria di Pisa e Firenze hanno dimostrato che le piante di Sangiovese cresciute con la musica classica hanno prodotto grappoli maturati più rapidamente, sviluppandosi maggiormente del 50% e senza alcun parassita. Si ritiene infatti che le vibrazioni contribuiscano a allontanare gli insetti dalle piante. Ci sono musicisti che per gioco e curiosità si sono cimentati agricoltori: il Direttore di orchestra Beppe Vessicchio a Copernico nutre gli ortaggi a suon di rondò e sonate, come scrive nel libro La musica fa crescere i pomodori.
Fonte: Confagricoltura

Commenti