Italiani e finanza: meno liquidità sul conto corrente
Cautela è lo atteggiamento degli investitori che chiedono il parere di un consulente finanziario per gestire la propria liquidità. Molti sono anche disorientati (40%) e ansiosi (24,3%) a prendere decisioni sui risparmi; il 16,5% spera di portare a casa qualche guadagno. Il 37,4% delle persone che hanno risposto al sondaggio di Censis pensa che far fruttare il capitale sia una questione di fortuna e i rendimenti maggiori dipendano dal caso. Quindi è come giocare al Superenalotto; comunque il 30,8% ritiene che occorra anche essere competenti in materia. Gli intervistati che sono convinti di avere delle buone conoscenze spesso rischiano di più di chi si considera poco esperto. Il 40,9% non conosce gli effetti della inflazione sul potere di acquisto, 41,6% non sa la differenza tra azioni e obbligazioni e 47,8% non capisce come il tasso di interesse passivo influisca su un prestito bancario. Nel 2022 la liquidità sui conti correnti è diminuita di 20 miliardi € dallo anno precedente. A marzo 2023 le somme sui conti correnti sono diminuite di 6,1%.
Commenti
Posta un commento