Musei Reali restaurano la statua equestre di Vittorio Amedeo I

Immagine di Musei Reali
Restauri in corso allo Scalone d'Onore dei Musei Reali e alla statua equestre di Vittorio Amedeo I, opera conservata del Seicento dello spazio poi modificato dallo Scenografo Domenico Ferri. La scultura è realizzata da due artisti che dal 1619 si occupano del progetto. Federico Vanello ha prodotto le parti in bronzo, la figura dell'esponente di casa Savoia con la Croce dei Cavalieri dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro; Andrea Rivalta ha scolpito il cavallo rampante e i due uomini accovacciati sotto il palafreno. 

Il monumento 

In origine l'opera doveva raffigurare il Duca Emanuele Filiberto, ma la prematura morte di Rivalta ha interrotto il lavoro. Pertanto la scultura non ultimata è rimasta nei depositi del palazzo e assemblata nel 1663 quando Carlo Emanuele II ha modificato il progetto e deciso di rappresentare suo padre, Vittorio Emanuele I

Il restauro

L'intervento riguarda il consolidamento del basamento e della scultura e la pulitura della sedimentazione e dei pulviscoli. Inoltre, la ditta Allegra Carlone e Areté Restauri si occuperanno anche della nicchia con stucchi degradati per le infiltrazioni. Saranno poi rimosse le tracce degli agenti atmosferici dai marmi di Carrara dello Scalone, da balaustre e pareti e dalle sculture del Principe Tomaso di Savoia Carignano e Andrea Provana.
Fonte: Musei Reali

Commenti