Missione spaziale Maia per valutare la presenza di particolato nell'atmosfera e gli effetti sulla salute

Immagine di ASI

Maia
è il progetto a cui collaborano ASI e NASA per studiare gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute. Le Agenzia spaziali lavorano a una missione finalizzata a raccogliere informazioni utili per il benessere pubblico. Intendono mettere in relazione alcune patologie ai livelli di alcuni particolati nell'aria. 

MAIA

La missione partirà alla fine del 2024 col satellite Plotino-2 fornito da ASI e uno strumento realizzato a Jet Propulsion Laboratory di NASA. Fornito di telecamera con spettroelettrometria, potrà analizzare agli infrarossi il particolato, osservazioni che saranno poi confrontate con modelli sanitari. Parteciperanno anche epidemiologi e studiosi della salute pubblica. Le polveri sottili Pm10 e Pm2,5 provocano patologie cardiovascolari e respiratorie. Il progetto fornirà alle autorità del servizio sanitario dati per prendere decisioni per il benessere collettivo. Maia avrà una durata triennale e raccoglierà informazioni in 11 aree che corrispondono ai principali centri mondiali e in altre 30 zone. 
Fonte: ASI

Commenti