ISEA: indice per l'impatto ambientale dei cappotti termici


ENEA ha attivato l'Indice di Sostenibilità Economica e Ambientale, ISEA, per calcolare l'impatto energetico e ambientale dei materiali usati per coibentare. I ricercatori hanno valutato gli edifici e l'efficienza in 60 città italiane, considerando materiali sintetici a prezzo più basso e rinnovabili dai costi maggiori. Gli isolanti prodotti con sistemi circolari garantiscono migliori risultati anche calcolando la zona climatica, 1,2, 2,2 kg di CO2. Hanno valori più alti nell'impatto economico, cioè il rapporto tra il costo iniziale dell'opera e il risparmio di tempo dovuto alla riduzione dei consumi. Tuttavia la convenienza i nota soprattutto nelle aree più fredde e all'aumentare del fabbisogno energetico degli immobili. Il cappotto termico è considerato una soluzione ottimale per le ristrutturazioni e evitare la dispersione di calore. 
Fonte: ENEA

Commenti