Birra belga: conoscila con Slow Food Colline Novaresi
![]() |
Foto di Alexander Lesnitsky da Pixabay |
Slow Food Colline Novaresi organizza un corso sulle birre belghe. L'iniziativa si svolgerà i giovedì sera di aprile, dal 13 al 27, e il 2 maggio al salone polivalente di Cavaglietto. Andrea Camaschella sarà il docente che nelle lezioni parlerà della produzione del paese estero, di lieviti, fermentazione e aromatizzazione. Ci sarà spazio anche alla trattazione della storia delle tipologie di bevanda diffuse in Europa centrale.
Le lezioni del corso
13 aprile Il Belgio tradizionaleIl primo appuntamento sarà incentrato sulla fermentazione e l'importanza dei lieviti nei procedimenti dei birrifici belgi. L'esperto chiarirà la differenza tra birra lager e ale.
20 aprile Il Belgio tra passato e futuro
Un incontro che illustra la storia e la tradizione della lavorazione dei cereali per produrre la bevanda dorata. Il docente parlerà dei monaci e della birra.
27 aprile Ispirazione belga in Italia
I partecipanti potranno approfondire il tema dell'influenza che i birrifici stranieri esercitano nel Belpaese.
2 maggio Lambic e dintorni: le birre ancestrali del Belgio
Il risultato della fermentazione naturale senza carbonazione. Camaschella presenterà anche gli abbinamenti più adatti. Al termine di ogni lezione i presenti degusteranno delle birre.
Fonte: Slow Food FB
Commenti
Posta un commento