Al Museo Archeologico di Taranto il gruppo scultoreo "Orfeo e le Sirene"
![]() |
Foto: Emanuele Antonio Minerva, Agnese Sbaffi - © Ministero della Cultura |
Orfeo e le Sirene tornato in Italia dagli Stati Uniti entra nella collezione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. La presentazione del gruppo scultoreo in terracotta del IV secolo a.C. trafugato in uno scavo clandestino nella città pugliese negli anni Settanta sarà presentato oggi, 5 aprile alle 12.
Il commercio dell'opera
The Paul Getty Museum di Malibù ha acquistato il reperto proveniente dall'Italia e l'ha conservato fino alle indagini di Carabinieri TPC, Procura di Taranto, Discrict Attorney's Office di Manhattan e Homeland Security Investigations.
La scultura
L'opera raffigura Orfeo che col canto ammansisce le Sirene dopo il ritorno degli Argonauti dal viaggio in Italia Meridionale. Le creature mitiche sono rappresentate con le gambe da uccello. Il mito fa riferimento all'armonia musicale e alla filosofia pitagorica diffusa anche nel Sud della Penisola. La scultura poteva essere collocata in un santuario o essere un monumento funerario. Potrebbe avere a che fare anche coi misteri orfici e la purezza necessaria a assicurare all'anima la sopravvivenza ultraterrena.
Commenti
Posta un commento