Lo scrigno della memoria: documenti della nascita dell'Italia

Immagine di Archivio Centrale dello Stato

Archivio Centrale dello Stato propone un percorso incentrato sui 150 anni della storia d'Italia. La mostra Lo scrigno della memoria è allestita negli spazi adibiti a esposizione al piano terra dell'edificio romano. Il 14 marzo alle 12 il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano parteciperà all'inaugurazione dell'evento che aprirà al pubblico il 22. Una delle tre copie della Costituzione italiana conservata nel centro culturale sarà esibita con l'opera di Emilio Isgrò L'Italia dell'art. 5. I visitatori potranno osservare i decreti dell'Assemblea costituente e i testi delle prime leggi emanate oltre a documenti storici, il telegramma di Garibaldi al Generale La Marmora con Obbedisco. Inoltre, ci saranno i progetti per la Capitale, le bandiere, i materiali inerenti le leggi razziali, la scuola fascista, la Resistenza. Saranno presentati anche brevetti e modelli che testimoniano la creatività del Belpaese. Sarà accessibile martedì, mercoledì e giovedì dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 17.

Fonte: MIC

Commenti