Impara la scrittura giuridica con l'Accademia della Crusca
La competenza dell'Accademia della Crusca per fornire le base per redigere testi giuridici a avvocati e magistrati. Oggi, 16 marzo, è in programma la prima lezione del corso Professioni legali e scrittura del Diritto. Tecniche di redazione per atti chiari e sintetici composto da due moduli di 20 ore frequentabili anche da remoto. Gli incontri proseguiranno fino al 9 giugno. Interverranno giuristi e linguisti che affronteranno il tema dell'importanza dell'uso di un lessico specifico nella stesura dei testi delle leggi e degli atti amministrativi. Appuntamento al polo di Scienze Sociali dell'Università di Firenze.
Il calendario delle lezioni
- 16 marzo alle 15.30 Per un laboratorio di scrittura degli atti del processo. Atti delle parti e del giudice tra chiarezza e sinteticità. Intervengono Luigi Carbone, Antonio Denotaristefani, Federigo Bambi, Ilaria Pagni, Marco Biffi.
- 23 marzo alle 15.30 Laboratorio sul primo grado di giudizio. Cosa vuol dire scrivere un atto chiaro e sintetico. Relatori: Pier Paolo Lanni, Cosimo Papini, Carlo Carvisiglia, Federigo Bambi, Ilaria Pagni.
- 5 aprile alle 16 Laboratorio sull'appello. Specificità dei motivi di impugnazione nella riforma del processo civile e regole della lingua. Parlano Simonetta Afeltra, Stefano Borsacchi, Maria Vittoria dell'Anna, Ilaria Pagni, Federigo Bambi.
- 26 aprile alle 16 Laboratorio sul giudizio in Cassazione. Come costruire gli atti e le memorie del giudizio dopo la riforma. Francesco Terrusi, Stefano Telve, Ilaria Pagni, Federigo Bambi.
- 27 aprile alle 15.30 Laboratorio sul Tribunale delle imprese. Le novità del processo alla luce della riforma. L'incontro tra più linguaggi tecnici e la complessità del giudizio. Guido Romano, Giuseppe Guzzi, Carlo Poli, Ilaria Pagni, Federico Bembo. Parteciperanno anche i Giudici della sezione speciale del Tribunale delle Imprese di Firenze, Roma, Milano.
- 9 maggio alle 16 Laboratorio sulla sentenza: chiara e funzionale, flessibile e sintetica? Alessandro Nencini, Marilena Rizzo, Antonello Fabbro, Riccardo Gualdo. Ilaria Pagni e Federigo Bambi.
- 5 maggio alle 15.30 La lingua delle istituzioni (con uno sguardo alla lingua di genere) con Federigo Bambi. Marina Pietrangelo parlerà della trasformazione digitale delle amministrazioni pubbliche.
- 12 maggio alle 15.30 Il giudice amministrativo e la lingua parlerà Alfredo Storto. Vittoria Barsotti illustrerà l'argomento La lingua degli altri: Common law, play English, lingua giuridica.
- 19 maggio alle 15.30 La scrittura della legge con Enrico Albanesi e Daniele Ravenna.
- 26 maggio alle 15.30 Il futuro della lingua amministrativa. Interviene Michele Cortellazzo. Carlo Notarmuzi con La scrittura dell'atto amministrativo.
- 9 giugno alle 15.30 Angela Frati e Cristina Torchia parlano di scrittura amministrativa.
Commenti
Posta un commento