Chiralità della molecola: l'osservazione alla luce polarizzata
Immagine di CNR |
Fotografata con uno strumento laser a elettroni liberi FERMI la chiralità di una molecola. L'istituto di Fotonica e Nanotecnologie di CNR ha condotto uno studio ai laboratorio di Sincrotone Elettra di Trieste e pubblicato i risultati sulla rivista Phisical Review X. L'elemento chirale non ha un'immagine speculare, ma esiste in due forme diverse dette enantiometi, non sovrapponibili con rotazioni o traslazioni. La configurazione delle particelle può variare significativamente la reattività chimica. La luce polarizzata circolarmente permette di osservarne la dinamica e indagarne la risposta nel dettaglio in brevi lassi di tempo.
Commenti
Posta un commento