Cava di Rennes: i rinvenimenti dagli scavi

Immagine di Romano Impero FB

La cava di scisto brioveriano di Rennes in Francia ha restituito statuette in terracotta di divinità femminili, Venere e Anadyomene, monete e fibule. L'Istituto Nazionale per le Indagini Archeologiche Preventive si occupa delle indagini nella zona che si trova alla periferia settentrionale della città chiamata Condate Riedonum. L'area di scavo si estende per 3.250 mt2 e permette ai ricercatori di comprendere le vicende del passato dell'abitato. Il centro estrattivo era utilizzato nel I secolo d.C. e il materiale impiegato soprattutto nella realizzazione di fondamenta e strade. Si tratta di uno dei primi scoperti in Franca che offre la possibilità di ricostruire i metodi, gli strumenti, l'organizzazione e il periodo in cui è attiva. Nel II secolo era dismessa e diventa una discarica; tra Quattrocento e Cinquecento era riempita e nel circondario si sviluppa un polo artigianale. Quindi nel 1600 è costeggiata dal canale della Duchessa Anna e poi occupata dai giardini dell'Hotel des Demoiselles diventato il collegio dell'Adorazione.
Fonte: Romano Impero


Commenti