TOP-IMPLART per terapie non invasive del cancro


Un impianto che raggiunge 71 MeV di energia permette di trattare i tumori superficiali. TOP-IMPLART è un acceleratore lineare di protoni che ENEA ha realizzato al Centro Ricerche di Frascati. Hanno collaborato ISS e Istituto Nazionale Tumori Regina Elena. Un progetto per la radioterapia oncologica e cure non invasive del cancro. Permette infatti di intervenire anche su cellule cancerogene localizzate accanto a organi critici, limitando i danni collaterali.

TOP-IMPLART

Piccolo e compatto permette di studiare flash protontherapy con irraggiamenti a alto dosaggio e breve durata. Raggiungere i 71MeV di energia è un traguardo importante, ma i ricercatori sperano di ottenere ulteriori finanziamenti per arrivare a 120 MeV per il trattamento di tumori pediatrici e del distretto testa-collo. L'impianto è usato anche in sperimentazioni di radiobiologia cellulare per sviluppare tracce fluorescenti biocompatibili e nel settore aviospaziale per la simulazione delle radiazioni in ambiente interplanetario.

Fonte: ENEA 


Commenti