Censimento delle architetture a disposizione del pubblico


Il Ministero della Cultura ha mappato gli edificio contemporanei di pregio col Censimento delle architetture italiane dal 1945 a oggi. Un progetto che valorizza la conoscenza di strutture realizzate con criteri costruttivi efficienti che si inseriscono nel contesto urbano. A oggi sono quasi 5mila le schede degli stabili e l'aggiornamento è continuo e realizzato in collaborazione con Università, enti e esperti. Quindi la piattaforma è consultabile al pubblico dopo un lavoro avviato al termine della Seconda Guerra mondiale, revisionato negli ultimi due anni. Nella realizzazione del database gli operatori hanno considerato criteri bibliografici, cioè la citazione su pubblicazione di valore e storici che prendono in esame le caratteristiche stilistiche e del periodo in cui sono realizzati.

Fonte: MIC

Commenti