Analisi ambientali per conservare le opere della collezione Guggenheim

Vasily Kandinsky (1866 - 1944) Paesaggio con macchie rosse, n. 2 (Landschaft mit roten Flecken, Nr. 2) 1913 Olio su tela117,5 x 140 cm Collezione Peggy Guggenheim, Venezia

Le competenze di CNR e Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale per un piano di conservazione preventiva delle opere della Collezione Peggy Guggenheim. Ha partecipato anche l'Istituto per le applicazione di calcolo Mauro Picone che ha collaborato alle analisi della qualità dell'aria nelle sale e nelle teche di Palazzo Vernier dei Leoni a Venezia e misurato l'occupazione degli ambienti per salvaguardare i dipinti esposti. Considerando il flusso di visitatori e i tempi di permanenza davanti a alcune opere gli esperti hanno proposto soluzioni per rendere maggiormente fruibili i lavori presentati al museo. Inoltre, studiano le sostanze gassose, organiche e inorganiche e i parametri ambientali, temperatura e umidità, nei locali in cui ci sono Paesaggio con macchie rosse, n. 2 di Vasily Kandinsky del 1913 e La donna luna di Jackson Pollock, del 1942. Hanno preso in considerazione anche le teche in cui sono conservate le sculture Dinamismo di un cavallo in corsa + case di Umberto Boccioni del 1915 e Testa a conchiglia di Jean (Hans) Arp del 1933 circa.

Fonte: CNR

Commenti