Luce sull'Archeologia al Teatro di Roma


Al Teatro di Roma sarà proposto il ciclo di incontri Luce sull'Archeologia 2023. Le conferenze approfondiranno il tema della magnificenza e del lusso in età romana in ambito pubblico e privato. Gli appuntamenti si svolgeranno dal 15 gennaio al 16 aprile. Gli esperti parleranno della società romana e dell'introduzione di elementi e stili ellenici per esprimere il prestigio. Presenteranno le scelte di Augusto, Livia, Cleopatra con la documentazione archeologica, pitture, tarsie, paste vitree, oro. 

15 gennaio 

Livia Capponi (Università degli Studi di Pavia) presenta Il lusso di Cleopatra e la rivoluzione romana e Paolo Carafa (Università degli Studi di Roma La Sapienza) Regge fuori dalla città: dalle residenze aristocratiche ai palazzi degli Imperatori.

29 gennaio

Laura Pepe (Università degli Studi di Milano La Statale) interviene con Nunc est bibendum. Bere vino in Grecia e a Roma e Francesco Sirano (Direttore Parco archeologico di Ercolano) Marte ama il giusto. I luoghi del banchetto e il lusso a tavola nelle case romane. 

12 febbraio

Francesca Cenerini (Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum) parlerà di I molti volti del “potere” di Livia, moglie di Augusto e Paolo Giulierini (Direttore del Museo archeologico di Napoli) di Eleganza e cultura tra Pompei ed Ercolano nelle collezioni del Mann. Francesca Rohr Vio (Università degli Studi Ca' Foscari Venezia) tratterà La "pace insanguinata" di Augusto. Saper governare anche grazie al dissenso.

26 febbraio

L'argomento è Patrimonio culturale: tutela, conservazione, valorizzazione. Parleranno: Massimo Osanna (Direttore Generale Musei presso il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo), Gottardo Pallastrelli (Avvocato e storico dell'arte), Claudio Strinati (Storico dell'arte), Stéphane Verger (Direttore del Museo Nazionale Romano).

12 marzo

Piero Bartoloni (Università degli Studi di Sassari) ha indagato il tema Miniere, metalli e gioielli nel mondo fenicio e Pier Giovanni Guzzo (Accademico dei Lincei, già Soprintendente di Pompei) Oro e potere nel Lazio arcaico.

26 marzo

L'intervento di Giovanna Di Giacomo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) verterà su Oro, gemme e perle. Artigiani e vetrine del lusso nella Roma imperiale. Alessandro D'Alessio (Direttore del Parco archeologico di Ostia antica) e Stefano Borghini (Funzionario architetto presso il Parco archeologico del Colosseo) parleranno di Il sofisticato lusso del potere: la cena rotonda della Domus Aurea.

16 aprile

Maurizio Bettini (Università degli Studi di Siena) proporrà gli studi su Una parola magnifica e potente e Paolo Di Paolo (Scrittore) La parola oltre il sipario. Adriano La Regina (Accademico dei Lincei, già Soprintendente di Roma) Teatro: spazio urbano della politica e del consenso.

Fonte: Turismo Roma

Commenti