Il libro del mese: alla Biblioteca De Gregori "Bronzi italiani"


La Biblioteca Luigi De Gregori propone nel 2023 l'iniziativa Il libro del mese. Infatti, esporrà un volume collegato a una ricorrenza nazionale o internazionale. Si comincia a gennaio con la Giornata della Memoria, celebrata il 27, e l'opera Bronzi italiani (Trecento-Settecento) dell'Archeologo e Mercante d'arte deportato a Auschwitz nel 1943, Ludovico Pollak. I responsabili del centro culturale hanno scelto l'autore per la vicenda personale che ha cambiato la sua vita e la descrizione dell'antisemitismo e dei rastrellamenti a Roma. 

Il libro Bronzi italiani (Trecento-Settecento)

La copia della Biblioteca De Gregori è firmata dall'autore e edita da Alfredo Barsanti. Pubblica nel 1922 in 150 esemplari è in folio con legatura in marocchino con fregio in oro e 50 tavole di Casare Faraglia

Biblioteca accessibile

Il libro sarà esposto dal 16 al 31 gennaio e consultabile anche in formato digitale perché inserito nel progetto Biblioteca accessibile che tutela la conservazione dei volumi storici. 

Ludovico Pollak

Per inquadrare lo scrittore nel contesto storico e presentare la sua attività di uomo colto e intenditore, saranno presentati anche materiali che riguardano la sua passione per l'Archeologia. Infatti, ha ritrovato un frammento di Laocoonte, una scultura di epoca ellenistica.

Fonte: Ministero della Scuola


Commenti