I clasti di calce e la resistenza del cemento romano
![]() |
Immagine di Impero Romano Fb |
Il cemento romano resiste al passare del tempo per la presenza dei clasti di calce. Massachussets Institute of Technology ha studiato il conglomerato cementizio e osservato l'azione del calcio reattivo in crepe e fessurazioni. Inizialmente i ricercatori pensavano che la presenza dell'elemento litico derivato dalla disgregazione di altre rocce fosse accidentale, ma si sono poi resi conto che erano prodotti appositamente. Infatti per crearli occorre mescolare il calcestruzzo a temperature alte: pertanto i costruttori volevano che si formassero. Col calore il composto da presa più rapidamente e si forma il calcio reattivo che riempie le crepe, riparandole per via di reazioni di cristallizzazione.
Fonte: Impero romano Fb
Commenti
Posta un commento