Distrofia muscolare di Duchenne: il ruolo degli endocannabinoidi
Immagine di Cnr |
I ricercatori dell'Istituto di Chimica biomolecolare di CNR di Pozzuoli hanno partecipato a uno studio che mette in relazione la produzione di molecole prodotte dai batteri simbiotici intestinali e la cura della distrofia muscolare di Duchenne. Infatti il gruppo ha osservato che alcuni microrganismi non funzionano correttamente quando l'organismo entra a contatto con la patologia. Nessun altro aveva notato il coinvolgimento del microbiota intestinale e la progressione delle malattie degenerative. Quindi hanno visto che l'alterazione del funzionamento degli endocannabinoidi produce degli effetti sui sintomi della patologia determinati dalla disbiosi intestinale. In particolare è 2-Arachidonoilglicerolo (2-AG) che ha un ruolo determinante nella formazione del tessuto muscolare vicino allo scheletro e contrasta i processi infiammatori che caratterizzano la malattia.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento