Digiuno e reazioni celebrali: uno studio


Università di Pisa, University of California Irvine, Scuola Normale Superiore, Istituto di Neuroscienze e Istituto di fisiologia clinica di CNR e IRCCS Fondazione Stella Maris hanno studiato gli effetti del digiuno sul cervello. Il lavoro di ricerca è pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences.

Lo studio

La mancata assunzione di cibo infatti è uno stress per l'organismo. Il team di ricerca ha infatti dimostrato che il beta-idrossibutirrato, prodotto nel digiuno, influisce sull'orologio biologico. Con la spettrometria di massa a alta risoluzione hanno monitorato la concentrazione della proteina in fegato, plasma e cervello. Nella testa quando manca il glucosio, sono prodotti corpi chetonici che modificano l'espressione genetica della mente. Gl effetti si notano nella sincronizzazione dell'alternanza notte e giorno e nel movimento. Si protraggono anche con l'assunzione di cibo. I risultati del lavoro potranno trovare applicazione nel trattamento di disturbi del neurosviluppo o neuropsichiatrici da curare con l'alimentazione.

Fonte: Cnr


Commenti