Soprintendenza e Università di Padova raccontano le professionalità dietro le quinte di una mostra


In occasione della richiesta di autorizzazione al prestito di alcuni reperti del Museo di Geografia dell’Università di Padova (Centro per i Musei – UniPd) per la mostra temporanea Giovanni Miani. Il leone bianco del Nilo (Rovigo, Palazzo Roncale, 12.03.2022 – 30.06.2022), la Soprintendenza e l’Università di Padova hanno colto l’occasione per realizzare un breve documentario di carattere divulgativo, mirato a illustrare il lavoro delle professionalità che operano nell’ambito della tutela e della valorizzazione dei beni culturali.

Il progetto è stato ideato e interamente portato a compimento grazie all’opera congiunta di ricercatori e specialisti dei due istituti, che hanno collaborato tra loro condividendo la traccia del percorso narrativo e i contenuti scientifici, con l’aggiunta di una piccola bibliografia per quanti fossero interessati ad approfondire le tematiche presentate.

Le riprese, realizzate a Palazzo Wollemborg a Padova (sede del Museo di Geografia) e alla sede espositiva di Palazzo Roncale a Rovigo, raccontano attraverso le immagini e la voce narrante della collega Debora Tosato le attività svolte dalla Soprintendenza e dall’Università in occasione dei prestiti per le mostre temporanee, mostrando nel dettaglio le operazioni svolte da tecnici, restauratori e personale specializzato per lo spostamento in sicurezza di alcuni reperti delle collezioni del museo, con particolare riguardo per il Globo terrestre a rilievo datato agli inizi del Novecento.

Fonte: Soprintendenza Veneto

Commenti