Pertosa, Sitael: “L’impiego dei satelliti sempre più strategico nell’agricoltura di precisione”


“L’impiego dei satelliti rappresenta uno degli strumenti principali di realizzazione dell’agricoltura di precisione, quello dal quale oggi si attendono i progressi maggiori nel monitoraggio delle colture da remoto”. Lo ha sottolineato Chiara Pertosa, presidente di Sitael, società che sviluppa satelliti, sistemi di propulsione elettrica, strumenti scientifici per missioni spaziali e fa parte del Gruppo Angel, in occasione dell’evento che ha celebrato i dieci anni dalla nascita di Confagricoltura Donna, il 10 giugno alla Camera dei Deputati. “Le immagini satellitari rilevate dai sensori iperspettrali rilevano in modo preciso ed efficiente le caratteristiche biochimiche e biofisiche della terra – ha spiegato Pertosa -, ossia i parametri che si riferiscono alla quantità d’acqua, alla composizione del terreno e alla tipologia delle colture”.
Parte dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) messi a disposizione dal Governo serviranno a finanziare in Italia la realizzazione di IRIDE, una nuova costellazione di satelliti destinata a diventare il più importante programma spaziale satellitare europeo di osservazione della Terra a bassa quota. Il progetto che dovrà essere completato entro cinque anni sarà affidato all’ESA (European Space Agency) e all’Agenzia Spaziale Italiana che affideranno poi gli incarichi ad aziende del settore. Si tratta di un gruppo di satelliti artificiali mandati in orbita terrestre a bassa quota che garantiranno una copertura continua del nostro pianeta per sviluppare servizi pubblici e privati.
La costellazione supporterà anche la Protezione civile e altre amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche. Fornirà, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.
“Una parte di questa costellazione - ha spiegato Pertosa - sarà focalizzata sull’impiego dei satelliti nella precision farming. Per portare a termine questo impegno abbiamo avviato un tavolo di confronto assieme a Confagricoltura. Occorre orientare parte di questa missione allo sviluppo di strumenti al servizio dell’agricoltura. L’utilizzo dei dati satellitari e la loro corretta interpretazione ottimizzano infatti gli interventi in campo e rendono più sostenibile, dal punto di vista economico, l’agricoltura. Ad esempio, nei vigneti sono in grado di monitorare il vigore delle colture generando mappe di immediata interpretazione per la vendemmia”.

Fonte: Confagricoltura

Commenti