Metaverso, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: il livello di conoscenza e l’entusiasmo degli italiani per le nuove tecnologie
In generale, circa la metà degli intervistati dichiara di conoscere il Metaverso (52%) e di provare sentimenti positivi nei confronti dell'utilizzo della realtà estesa nella vita quotidiana (50%). Tuttavia, l’indagine evidenzia ampie differenze nella familiarità e nel consenso nei confronti di queste nuove tecnologie tra i vari Paesi e gruppi demografici.
Metaverso: che cos’è e quanto ne sappiamo?
Negli ultimi tempi -complice anche l’annuncio di Mark Zuckerberg della trasformazione di Facebook in Meta avvenuto a fine 2021- il Metaverso ha acquisto un’importanza sempre più rilevante, diventando un argomento di cui si sente parlare molto spesso. Ma sappiamo cos’è e come funziona nello specifico?
Il Metaverso è spesso identificato come il successore di Internet, una nuova realtà virtuale che può essere considerata come un vero e proprio mondo parallelo. Per descriverlo alcuni autori parlano di una rete composta da mondi virtuali collaborativi e immersivi, dove un numero illimitato di utenti può usare avatar per interagire, lavorare, effettuare acquisti e partecipare a varie attività.
In linea generale, l’indagine internazionale di Ipsos e del World Economic Forum evidenzia ampie differenze tra i vari Paesi. Il livello di familiarità con i concetti di realtà virtuale, realtà aumentata e Metaverso è molto più alto in Turchia, India, Cina e Corea del Sud (più di due terzi dei rispondenti dichiara di conoscere le nuove tecnologie) rispetto a Polonia, Francia, Belgio, Germania e Paesi Bassi (meno di un terzo dichiara di averne familiarità). E in Italia?
Vuoi rimanere aggiornato con tutte le ultime novità e pubblicazioni provenienti dal team Ipsos in Italia e dal mondo? Iscriviti ora alla nostra Newsletter!
Metaverso, Realtà Virtuale e Realtà Aumentata: l’entusiasmo per le nuove tecnologie
L’indagine Ipsos-World Economic Forum rivela un entusiasmo per la realtà estesa (XR) significativamente più alto nei Paesi emergenti rispetto alla maggior parte dei Paesi ad alto reddito. In Cina, India, Perù, Arabia Saudita e Colombia oltre due terzi degli intervistati affermano di provare sentimenti positivi nei confronti delle nuove tecnologie. Al contrario, meno di un terzo dei rispondenti prova le medesime emozioni in Giappone, Gran Bretagna, Belgio, Canada, Francia e Germania.
In Italia quasi un intervistato su due (46%) descrive molto/abbastanza positive le proprie sensazioni in merito alla possibilità di utilizzare le nuove tecnologie nella propria vita quotidiana, 4 punti in meno rispetto alla media internazionale pari al 50%. Inoltre, il sondaggio registra dei livelli di familiarità e di opinioni favorevoli in merito ai concetti di realtà virtuale, realtà aumentata e Metaverso molto più alti tra i giovani, chi ha un livello di istruzione elevato e gli uomini rispetto alle persone più anziane, chi non ha un livello di istruzione elevato e le donne.
L’impatto del Metaverso sulla vita delle persone: cosa succederà?
Nonostante le differenze significative in termini di familiarità ed entusiasmo, l'opinione pubblica internazionale prevede ampiamente che vari tipi di applicazioni che utilizzano il Metaverso e la realtà estesa cambieranno in modo significativo la vita delle persone nel prossimo decennio. In particolar modo, gli italiani concordano sul fatto che -nel corso dei prossimi dieci anni- lo sviluppo delle seguenti app, che si basano sull’utilizzo delle nuove tecnologie, cambierà totalmente il modo in cui le persone vivono:
Le aspettative sull'impatto delle applicazioni che si basano sul Metaverso variano anche in base al Paese e alle caratteristiche demografiche. Tuttavia le differenze non sono così nette, il che suggerisce che -a prescindere dal fatto che lo si attenda o meno- la maggior parte delle persone si aspetta che la propria vita venga profondamente influenzata dalle nuove tecnologie nei prossimi anni.
Fonte: Ipsos
Commenti
Posta un commento