Al giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia l'artista tedesco Lukas Heerich


Dal 21 aprile al 10 settembre il giardino storico di Palazzo Soranzo Cappello, sede veneziana della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, apre le porte ai visitatori per accompagnarli alla scoperta della sua natura e delle opere che ospita.

In concomitanza con le aperture al pubblico del giardino sarà possibile visitare la mostra di arte contemporanea “Lukas Heerich a Palazzo Soranzo Cappello”, allestita in un percorso espositivo unico nel quale ogni opera è stata riconcepita e posizionata in risposta diretta al giardino che la ospita.
In questa occasione speciale, il giardino è una sorta di galleria a cielo aperto, luogo ideale per sperimentare e mettere in pratica nuovi modi di pensare e di concepire l’esposizione di opere d’arte all’interno di un paesaggio in cui la natura ha un ruolo primario.
La presentazione delle opere, e la loro ubicazione, è volutamente minimalista, consentendo ai visitatori e agli spettatori di relazionarsi con l’arte, e con il giardino stesso, in modo più delicato, e più olistico, al fine di assorbire la piena interrelazione esistente fra le opere.

La mostra
La mostra dell’artista tedesco Lukas Heerich, la sua prima in Italia in occasione della 59ma Biennale d’Arte, è presentata da C. G. Williams, una nuova galleria di arte contemporanea fondata da Caspar Giorgio Williams.
Lukas Heerich (b. Düsseldorf, 1989) vive e lavora a Berlino e a Parigi. La sua pratica include un numero di media: installazioni, sculture, pittura, suono, composizione, fotografia, e performance.
Heerich si è diplomato alla Kunstakademie, Düsseldorf, dove è stato Meisterschüler di Andreas Gursky,ed alla Städelschule, Frankfurt, completata nel 2020.
Includendo opere provenienti dagli ultimi sette anni della produzione di Heerich, l’esposizione consiste di nove opere, realizzate in quattro materiali: gomma, acciaio, calce e ritardante di fiamma.

Il giardino
Il Giardino di Palazzo Soranzo Cappello è una realizzazione del XVII secolo ed è legato all’opera di Henry James intitolata Il Carteggio Aspern (The Aspern Papers, 1888). La trama del romanzo ruota intorno al mistero del viaggio a Venezia da parte di un protagonista che rimane senza nome, e ai suoi tentativi di convincere la centenaria amante di un celebre poeta americano, Jeffrey Aspern, di consegnargli le sue lettere e corrispondenza. The Aspern Papers è un racconto di segreti e di inganni, due caratteristiche che uniscono l’arte, la letteratura e i giardini, come luoghi in cui la verità può essere reinterpretata, a seconda di criteri e parametri lontani da quelli che comunemente regolano la vita di tutti i giorni.

Fonte: Soprintendenza di Venezia

Commenti