Montaner, rinvenuti i resti di una fortificazione medievale
![]() |
Immagine della Soprintendenza del Veneto |
I lavori di messa in sicurezza del versante in località Montaner, frazione di Sarmede in provincia di Treviso hanno portato alla luce dei blocchi in calcare bianco che costituiscono una torre e una cinta muraria. La Soprintendenza è intervenuta e ha dato il permesso al disboscamento del pianoro perché la documentazione catastale mostrava delle strutture edilizie quadrangolari. Gli archeologi hanno quindi partecipato alle operazioni di pulizia dell'area, occupandosi di rilievi stratigrafici nei settori in cui la sequenza dei livelli pareva conservata. Quindi lo staff ha individuato un sistema difensivo comprendente una poderosa torre quadrata di oltre 7 metri di lato, conservata fino a 12 corsi di altezza, circondata da una cinta muraria a pianta poligonale. Il materiale è di provenienza non locale ed è scelto per la maggiore resistenza rispetto all'arenaria. I resti risalgono all'epoca dell'incastellamento, tra XI e XII secolo. La fortificazione fu realizzata dalla famiglia da Montanara-da Camino.
Commenti
Posta un commento