Calendario 2022 della Polizia di Stato, Lamorgese: negli scatti dei poliziotti tutta la loro professionalità, umanità e fermezza

Il ricavato della vendita sarà destinato al progetto dell’Unicef "Covax per un accesso equo e globale ai vaccini” e al piano “Marco Valerio” per i bambini affetti da gravi patologie



«Sempre vicini alla gente ma con la fermezza e la determinazione necessarie per proteggere e bilanciare i diversi diritti in campo e, soprattutto, con la professionalità e la capacità di saper andare incontro alle situazioni più fragili». Con queste parole il ministro dell’Interno, nel commentare il calendario 2022, ha sintetizzato il lavoro svolto dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato, soprattutto in questo ultimo periodo di gestione dell’emergenza.

Sport, legalità e inclusione sono i temi che caratterizzano l'edizione 2022, realizzata con gli scatti dei poliziotti che hanno partecipato al concorso fotografico dedicato. Tra questi, grande emozione hanno suscitato le foto di gennaio dedicate alle vittorie olimpiche e paralimpiche con le dichiarazioni di due tra i principali protagonisti, Bebe Vio e Marcel Jacobs, e quella di maggio dedicata al ricordo della strage di Capaci.

«Scatti che - ha sottolineato la titolare del Viminale - regalano un’emozione particolare proprio perché espressioni reali della vita operativa di tutti i poliziotti». L’ultimo pensiero lo ha quindi indirizzato agli operatori di polizia che hanno sacrificato il bene più grande nello svolgimento del servizio.

Vicinanza ai cittadini «soprattutto a quelli più fragili» è stata ribadita anche dal capo della Polizia Lamberto Giannini che, commentando la novità relativa all’assunzione nei ruoli tecnici della Polizia di Stato degli atleti paralimpici, l’ha definita come «un dovere di riconoscenza verso chi si è impegnato tanto e un messaggio importante a quanti vivono tali difficoltà».

L’evento è stato ospitato dall'Auditorium del Maxxi - il museo nazionale delle Arti del XXI secolo – e moderato dal direttore del Tg1 Monica Maggioni che ha dialogato con il prefetto Giannini, Roberto Koch dell’Agenzia Contrasto, Carmela Pace presidente del Comitato italiano Unicef e gli attori Alessandro Vassallo, Giuseppe Zeno e Maria Chiara Giannetta. A fare gli onori di casa Pietro Barrera, segretario generale del museo.

Quest'anno il ricavato della vendita del calendario sosterrà il progetto del comitato dell’Unicef Onlus "Covax per un accesso equo e globale ai vaccini " che consentirà di estendere la campagna vaccinale ai bambini dei paesi più poveri del mondo. Una quota del ricavato sarà devoluta anche al Piano assistenza “Marco Valerio” riservato ai figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da gravi patologie croniche.

Fonte: Ministero Interno

Commenti