Nuova Sabatini, modifiche alle modalità di erogazione dei finianziamenti


Cambio nelle modalità di erogazione delle agevolazioni della misura “Nuova Sabatini” che recepiscono le novità e le semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021. Le domande presentate dalle imprese alle banche e agli intermediari finanziari dal 1° gennaio 2021 ottengono il finanziamento in un’unica soluzione, non in sei quote annuali. Lo stesso sistema riguarda anche le richieste degli istituti di credito riferibili ai periodi dall'1 maggio 2019 e al 16 luglio 2020 (importo inferiore a 100mila €) e dal 17 luglio 2020 al 31 dicembre 2020 (non superiore a 200mila). Le semplificazioni rafforzano il sistema produttivo e competitivo delle Pmi, attraverso l’accesso al credito finalizzato all’acquisto, o acquisizione in leasing, di beni materiali (macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature nuovi di fabbrica e hardware) o immateriali (software e tecnologie digitali) ad uso produttivo. Il Ministero infatti concerne un contributo pari al totale degli interessi calcolati alle aziende che accendono un finanziamento di 5 anni e di importo compreso tra 20mila euro e 4 milioni di €. 

Fonte: Mise



Commenti