Il magma fluido e basaltico di Etna e Stromboli
Il magma basaltico di Etna e Stromboli produce meno cenere di altri vulcani. Uno studio dell'Ingv e delle Università di Monaco, Ciencias y Artes de Chiapas di Tuxtla, e di Mexico city ha presentato le caratteristiche della lava e le modalità di formazione di polveri e lapilli. Il prodotto dell'eruzione delle due montagne è fluido e i campioni contengono cristalli rotti che si palesano con la frammentazione del magma. Osservando la composizione i ricercatori hanno notato che durante la fusione le fratture si rinsaldano e ricompongono, riducendo la quantità di cenere durante l'eruzione. Altrimenti la struttura della materia che deriva dalla fusione delle rocce è fragile e assomiglia ad un vetro rotto. Il risultato dell'analisi permette di ricostruire le dinamiche delle eruzioni del passato, partendo da ciò che hanno lasciato sul terreno.
Fonte: Ingv
Commenti
Posta un commento