I-seed, robot seminatori che controllano la salute del suolo
Immagine di Hans Braxmeier da Pixabay
I-seed è un progetto per creare robot con sensori che controllino la salute del suolo. I dispositivi monitoreranno la presenza di inquinanti, la temperatura e umidità. Partecipano all'iniziativa partner europei provenienti da Italia, Germania, Paesi Bassi e Cipro. L'Istituto italiano di tecnologia collabora coll’Istituto di BioRobotica della Scuola superiore Sant'Anna e l’Istituto sull'inquinamento atmosferico del Cnr di Rende. I ricercatori di "I-Seed" si ispirano, come ha fatto Leonardo da Vinci con la sua "vite aerea", al comportamento dei semi delle piante. I vegetali utilizzano diverse strategie di dispersione dei semi, come quella aerea, tramite il vento, o lasciano che i semi penetrino nel suolo. Il progetto "I-Seed" mira ad ottenere due tipi di robot soft, miniaturizzati, auto-distribuibili e biodegradabili con caratteristiche differenti: I-seed Ero e I-seed Sam. Il primo avrà una struttura soffice per smuovere le zolle e seminare, mentre il secondo volerà e opererà in aria e sulla superficie del terreno. Entrambi i robot I-Seed verranno utilizzati per rilevare parametri ambientali attraverso l'applicazione di materiali multifunzionali che fungono da sensori e attuatori allo stesso tempo.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento