Emissioni di gas metano, Lusi in Indonesia è la principale
Immagine da Ingv
L'isola di Giava in Indonesia provoca la più grande emissione di metano geologico. Uno studio dell'Ingv ha determinato in Lusi la manifestazione di gas naturale principale, quantificandola. I ricercatori hanno analizzato il fenomeno nel 2006, quando dal suolo sono usciti acqua, petrolio, gas, con eruzioni in grado di espellere fino a 180.000 m3 di fango al giorno e pennacchi di vapore che raggiungono diverse decine di metri di altezza. Lusi è alimentato dalle elevate pressioni dei fluidi nelle rocce sedimentarie e dalle alte temperature derivanti dall'interazione con il vicino complesso vulcanico di Arjuno-Welirang. Si tratta, quindi, della manifestazione superficiale di un sistema ibrido sedimentario-idrotermale. Misurando la zona e utilizzando le rilevazioni da satellite gli studiosi hanno definito l'entità dell'emissione di gas, 100mila tonnellate all'anno. Considerando poi la coerenza col livello del flusso di metano di altre manifestazioni simili hanno concluso che i criteri statistici sono più affidabili del radiocarbonio nelle carote di ghiaccio in questo caso.
Fonte: Ingv
Commenti
Posta un commento