Biotecnologia e ingegneria dei tessuti per protesi di vasi sanguigni


Vasi sanguigni realizzati con bioinchiostro e idrogel per la stampa in 3D per evitare il rigetto. L’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr di Milano in collaborazione con la Fondazione Istituto di genetica molecolare ha messo a punto un sistema per creare dei tubicini che riproducono il sistema circolatorio con vescicole extracellulari ricavate dalle cellule endoteliali. I bioinchiostri e le part di tessuto garantiscono una rapida rigenerazione dei vasi sanguigni e un attecchimento funzionale. Utilizzando il signaling molecolare che regola il comportamento delle cellule i ricercatori hanno creato dei vasi sanguigni che possono essere utili a pazienti che hanno subìto un danno ai tessuti o hanno problemi endoteliali. Le tecniche della biologia cellulare e molecolare, chimica e l’ingegneria dei tessuti permettono di creare strutture vascolari funzionali mediante il meccanismo di richiamo.

Fonte: Cnr

Commenti