Sicurezza del web, domani è il Safer Internet day
Immagine di fancycrave1 da Pixabay
Il 9 febbraio è il Safer Internet day, la Giornata mondiale dell’uso positivo del web. Il Ministero dell'istruzione organizza alcune iniziative rivolte ai giovani che utilizzano regolarmente questo strumento per aggiornarsi e comunicare. Sono in programma webinar, laboratori digitali, dirette con esperti e la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento del Miur per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Si rifletterà anche a partire da dati, come quelli commissionati da Generazioni connesse sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete: 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. Oggi dalle 15 alle 18.00 si svolge il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. Con “Safer Internet Stories”, poi, studentesse e studenti, con i loro docenti, potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentate digitalmente. L'iniziativa sarà presentata il 9 febbraio all'interno di una puntata speciale della trasmissione "La banda dei fuoriclasse", in diretta su RaiGulp e RaiPlay, a partire dalle 15. Domenica l’evento nazionale sarà online dalle 10 alle 13 in diretta sul canale Facebook e YouTube del Ministero e di Generazioni connesse. Esperti incontrano i giovani per discutere delle opportunità e criticità connesse al mondo virtuale. Ci saranno poi dei seminari formativi tematici su fake news, disinformazione, digital storytelling, le opportunità e i rischi della Rete. Durante la giornata sarà anche lanciata la campagna di comunicazione “Il mese della sicurezza in rete” del Sic che avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti dello Youth Panel e come oggetto la nuova webserie dal titolo “We are fearless”. Al centro del racconto ci saranno le vite di tre adolescenti che si ritroveranno uniti nell’affrontare i pericoli del mondo del web. Da febbraio a marzo verranno poi condivise le voci dei giovani ambasciatori italiani dello Youth Panel, che con la creazione di articoli di giornale, video interviste e video dedicati si faranno portavoce per insegnare ai loro coetanei come Internet possa diventare un luogo più sicuro per tutti.
Fonte: Miur
Immagine di
Il 9 febbraio è il Safer Internet day, la Giornata mondiale dell’uso positivo del web. Il Ministero dell'istruzione organizza alcune iniziative rivolte ai giovani che utilizzano regolarmente questo strumento per aggiornarsi e comunicare. Sono in programma webinar, laboratori digitali, dirette con esperti e la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento del Miur per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Si rifletterà anche a partire da dati, come quelli commissionati da Generazioni connesse sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete: 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. Oggi dalle 15 alle 18.00 si svolge il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. Con “Safer Internet Stories”, poi, studentesse e studenti, con i loro docenti, potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentate digitalmente. L'iniziativa sarà presentata il 9 febbraio all'interno di una puntata speciale della trasmissione "La banda dei fuoriclasse", in diretta su RaiGulp e RaiPlay, a partire dalle 15. Martedì l’evento nazionale sarà online dalle 10 alle 13 in diretta sul canale Facebook e YouTube del Ministero e di Generazioni connesse. Esperti incontrano i giovani per discutere delle opportunità e criticità connesse al mondo virtuale. Ci saranno poi dei seminari formativi tematici su fake news, disinformazione, digital storytelling, le opportunità e i rischi della Rete. Durante la giornata sarà anche lanciata la campagna di comunicazione “Il mese della sicurezza in rete” del Sic che avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti dello Youth Panel e come oggetto la nuova webserie dal titolo “We are fearless”. Al centro del racconto ci saranno le vite di tre adolescenti che si ritroveranno uniti nell’affrontare i pericoli del mondo del web. Da febbraio a marzo verranno poi condivise le voci dei giovani ambasciatori italiani dello Youth Panel, che con la creazione di articoli di giornale, video interviste e video dedicati si faranno portavoce per insegnare ai loro coetanei come Internet possa diventare un luogo più sicuro per tutti.
Fonte: Miur
Immagine di
Il 9 febbraio è il Safer Internet day, la Giornata mondiale dell’uso positivo del web. Il Ministero dell'istruzione organizza alcune iniziative rivolte ai giovani che utilizzano regolarmente questo strumento per aggiornarsi e comunicare. Sono in programma webinar, laboratori digitali, dirette con esperti e la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento del Miur per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Si rifletterà anche a partire da dati, come quelli commissionati da Generazioni connesse sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete: 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. Oggi dalle 15 alle 18.00 si svolge il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. Con “Safer Internet Stories”, poi, studentesse e studenti, con i loro docenti, potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentate digitalmente. L'iniziativa sarà presentata il 9 febbraio all'interno di una puntata speciale della trasmissione "La banda dei fuoriclasse", in diretta su RaiGulp e RaiPlay, a partire dalle 15. Martedì l’evento nazionale sarà online dalle 10 alle 13 in diretta sul canale Facebook e YouTube del Ministero e di Generazioni connesse. Esperti incontrano i giovani per discutere delle opportunità e criticità connesse al mondo virtuale. Ci saranno poi dei seminari formativi tematici su fake news, disinformazione, digital storytelling, le opportunità e i rischi della Rete. Durante la giornata sarà anche lanciata la campagna di comunicazione “Il mese della sicurezza in rete” del Sic che avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti dello Youth Panel e come oggetto la nuova webserie dal titolo “We are fearless”. Al centro del racconto ci saranno le vite di tre adolescenti che si ritroveranno uniti nell’affrontare i pericoli del mondo del web. Da febbraio a marzo verranno poi condivise le voci dei giovani ambasciatori italiani dello Youth Panel, che con la creazione di articoli di giornale, video interviste e video dedicati si faranno portavoce per insegnare ai loro coetanei come Internet possa diventare un luogo più sicuro per tutti.
Fonte: Miur
Immagine di
Il 9 febbraio è il Safer Internet day, la Giornata mondiale dell’uso positivo del web. Il Ministero dell'istruzione organizza alcune iniziative rivolte ai giovani che utilizzano regolarmente questo strumento per aggiornarsi e comunicare. Sono in programma webinar, laboratori digitali, dirette con esperti e la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento del Miur per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Si rifletterà anche a partire da dati, come quelli commissionati da Generazioni connesse sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete: 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. Oggi dalle 15 alle 18.00 si svolge il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. Con “Safer Internet Stories”, poi, studentesse e studenti, con i loro docenti, potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentate digitalmente. L'iniziativa sarà presentata il 9 febbraio all'interno di una puntata speciale della trasmissione "La banda dei fuoriclasse", in diretta su RaiGulp e RaiPlay, a partire dalle 15. Martedì l’evento nazionale sarà online dalle 10 alle 13 in diretta sul canale Facebook e YouTube del Ministero e di Generazioni connesse. Esperti incontrano i giovani per discutere delle opportunità e criticità connesse al mondo virtuale. Ci saranno poi dei seminari formativi tematici su fake news, disinformazione, digital storytelling, le opportunità e i rischi della Rete. Durante la giornata sarà anche lanciata la campagna di comunicazione “Il mese della sicurezza in rete” del Sic che avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti dello Youth Panel e come oggetto la nuova webserie dal titolo “We are fearless”. Al centro del racconto ci saranno le vite di tre adolescenti che si ritroveranno uniti nell’affrontare i pericoli del mondo del web. Da febbraio a marzo verranno poi condivise le voci dei giovani ambasciatori italiani dello Youth Panel, che con la creazione di articoli di giornale, video interviste e video dedicati si faranno portavoce per insegnare ai loro coetanei come Internet possa diventare un luogo più sicuro per tutti.
Fonte: Miur
Immagine di
Il 9 febbraio è il Safer Internet day, la Giornata mondiale dell’uso positivo del web. Il Ministero dell'istruzione organizza alcune iniziative rivolte ai giovani che utilizzano regolarmente questo strumento per aggiornarsi e comunicare. Sono in programma webinar, laboratori digitali, dirette con esperti e la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento del Miur per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Si rifletterà anche a partire da dati, come quelli commissionati da Generazioni connesse sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete: 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. Oggi dalle 15 alle 18.00 si svolge il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. Con “Safer Internet Stories”, poi, studentesse e studenti, con i loro docenti, potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentate digitalmente. L'iniziativa sarà presentata il 9 febbraio all'interno di una puntata speciale della trasmissione "La banda dei fuoriclasse", in diretta su RaiGulp e RaiPlay, a partire dalle 15. Martedì l’evento nazionale sarà online dalle 10 alle 13 in diretta sul canale Facebook e YouTube del Ministero e di Generazioni connesse. Esperti incontrano i giovani per discutere delle opportunità e criticità connesse al mondo virtuale. Ci saranno poi dei seminari formativi tematici su fake news, disinformazione, digital storytelling, le opportunità e i rischi della Rete. Durante la giornata sarà anche lanciata la campagna di comunicazione “Il mese della sicurezza in rete” del Sic che avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti dello Youth Panel e come oggetto la nuova webserie dal titolo “We are fearless”. Al centro del racconto ci saranno le vite di tre adolescenti che si ritroveranno uniti nell’affrontare i pericoli del mondo del web. Da febbraio a marzo verranno poi condivise le voci dei giovani ambasciatori italiani dello Youth Panel, che con la creazione di articoli di giornale, video interviste e video dedicati si faranno portavoce per insegnare ai loro coetanei come Internet possa diventare un luogo più sicuro per tutti.
Fonte: Miur
Immagine di
Il 9 febbraio è il Safer Internet day, la Giornata mondiale dell’uso positivo del web. Il Ministero dell'istruzione organizza alcune iniziative rivolte ai giovani che utilizzano regolarmente questo strumento per aggiornarsi e comunicare. Sono in programma webinar, laboratori digitali, dirette con esperti e la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento del Miur per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Si rifletterà anche a partire da dati, come quelli commissionati da Generazioni connesse sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete: 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. Oggi dalle 15 alle 18.00 si svolge il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. Con “Safer Internet Stories”, poi, studentesse e studenti, con i loro docenti, potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentate digitalmente. L'iniziativa sarà presentata il 9 febbraio all'interno di una puntata speciale della trasmissione "La banda dei fuoriclasse", in diretta su RaiGulp e RaiPlay, a partire dalle 15. Martedì l’evento nazionale sarà online dalle 10 alle 13 in diretta sul canale Facebook e YouTube del Ministero e di Generazioni connesse. Esperti incontrano i giovani per discutere delle opportunità e criticità connesse al mondo virtuale. Ci saranno poi dei seminari formativi tematici su fake news, disinformazione, digital storytelling, le opportunità e i rischi della Rete. Durante la giornata sarà anche lanciata la campagna di comunicazione “Il mese della sicurezza in rete” del Sic che avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti dello Youth Panel e come oggetto la nuova webserie dal titolo “We are fearless”. Al centro del racconto ci saranno le vite di tre adolescenti che si ritroveranno uniti nell’affrontare i pericoli del mondo del web. Da febbraio a marzo verranno poi condivise le voci dei giovani ambasciatori italiani dello Youth Panel, che con la creazione di articoli di giornale, video interviste e video dedicati si faranno portavoce per insegnare ai loro coetanei come Internet possa diventare un luogo più sicuro per tutti.
Fonte: Miur
Immagine di
Il 9 febbraio è il Safer Internet day, la Giornata mondiale dell’uso positivo del web. Il Ministero dell'istruzione organizza alcune iniziative rivolte ai giovani che utilizzano regolarmente questo strumento per aggiornarsi e comunicare. Sono in programma webinar, laboratori digitali, dirette con esperti e la presentazione ufficiale delle nuove Linee di orientamento del Miur per la prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Si rifletterà anche a partire da dati, come quelli commissionati da Generazioni connesse sulla quantità e la qualità delle ore passate in Rete: 1 su 5 si definisce praticamente sempre connesso, 6 su 10 sono online dalle 5 alle 10 ore al giorno. Oggi dalle 15 alle 18.00 si svolge il “Media education workshop”, un laboratorio di formazione e di scambio di pratiche per docenti sull’educazione ai media digitali e la progettazione di un curricolo delle competenze digitali nelle scuole. Con “Safer Internet Stories”, poi, studentesse e studenti, con i loro docenti, potranno mettersi in gioco partecipando ad un'esperienza di lettura e scrittura aumentate digitalmente. L'iniziativa sarà presentata il 9 febbraio all'interno di una puntata speciale della trasmissione "La banda dei fuoriclasse", in diretta su RaiGulp e RaiPlay, a partire dalle 15. Martedì l’evento nazionale sarà online dalle 10 alle 13 in diretta sul canale Facebook e YouTube del Ministero e di Generazioni connesse. Esperti incontrano i giovani per discutere delle opportunità e criticità connesse al mondo virtuale. Ci saranno poi dei seminari formativi tematici su fake news, disinformazione, digital storytelling, le opportunità e i rischi della Rete. Durante la giornata sarà anche lanciata la campagna di comunicazione “Il mese della sicurezza in rete” del Sic che avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti dello Youth Panel e come oggetto la nuova webserie dal titolo “We are fearless”. Al centro del racconto ci saranno le vite di tre adolescenti che si ritroveranno uniti nell’affrontare i pericoli del mondo del web. Da febbraio a marzo verranno poi condivise le voci dei giovani ambasciatori italiani dello Youth Panel, che con la creazione di articoli di giornale, video interviste e video dedicati si faranno portavoce per insegnare ai loro coetanei come Internet possa diventare un luogo più sicuro per tutti.
Fonte: Miur
Commenti
Posta un commento