Porti green, Legambiente ed Enel progettano la decarbonizzazione


Legambiente ed Enel X insieme per accelerare la decarbonizzazione del settore marittimo. Le due realtà hanno definito le azioni per i porti green, dalla digitalizzazione all'elettrificazione degli scali e delle flotte navali. La tecnologia di cold ironing può contribuire a ridurre le emissioni navali in porto con la connessione alla rete elettrica su terraferma, soprattutto se alimentato con fonti rinnovabili. Il procedimento di riduzione dei consumi va di pari passo alla diminuzione dell’inquinamento derivante dal trasporto marittimo che rappresenta una quota crescente di emissioni di gas serra. Infatti, si stima che nei porti si producano 940 milioni di tonnellate di Co2 all’anno, pari a circa il 2,5% del globale. Il trasporto marittimo a zero emissioni potrebbe essere associato anche all’idrogeno rinnovabile, l’ammoniaca o alle batterie da elettricità verde. La tecnologia da impiegare dipende dalla distanza che le singole navi percorrono. Tra i punti principali delle proposte c'è anche l'attivazione dei corridoi green, collegamenti elettrificati più efficienti con la rete ferroviaria nazionale.

Fonte: Legambiente



Commenti