Lo studio delle emulsioni per le interazioni tra le cellule
Immagine da Wikipedia
L'osservazione del comportamento dinamico di un'emulsione multipla può portare a considerazioni diverse in ambito biologico. Lo studio dell'Istituto italiano di tecnologia dell'Università di Harvard ha utilizzato il metodo reticolare Boltzmann basato su simulazioni al computer. Sottoponendo una goccia del fluido ad un flusso esterno, i ricercatori hanno notato che la sollecitazione influenza la dinamica dell'emulsione. La differenza di pressione di ingresso e di uscita dal microcanale determina i moti, periodici, disordinati o caotici. I risultati possono contribuire a chiarire le interazioni tra cellule in condizioni fisiologiche. I tre stati degli elementi, solido, liquido e gassoso, spesso si trovano miscelati nei prodotti di uso quotidiano. I materiali così realizzati hanno proprietà meccaniche intermedie e possono essere deformati anche con sollecitazioni deboli. Sono infatti utilizzati in ambito ingegneristico, per la progettazione di elementi porosi ispirati a tessuti viventi, ma anche in quello alimentare, per la produzione di cibi a basso contenuto calorico. Sono poi diffusi nella farmaceutica, nei medicinali incapsulati.
Fonte: Cnr
Commenti
Posta un commento