La dipendenza seriale e i meccanismi della mente


Quali sono i meccanismi celebrali che creano aspettativa, illusione, sorpresa? Un team di ricercatori dell'Istituto di neuroscienze del Cnr e delle Università di Pisa e Firenze hanno studiato i processi che generano queste sensazioni. Partendo dalla dipendenza seriale che influenza la visione del colore o l'orientamento, hanno spiegato i sistema con cui il cervello elabora e recepisce gli stimoli esterni. La mente umana ha la tendenza a prevedere ciò che accadrà, basandosi sulle esperienze sensoriali. Proponendo delle immagini ordinarie  inframezzate da altre che appaiono diverse da come sono i ricercatori hanno osservato il comportamento dei soggetti coinvolti nello studio. Nel cervello si verifica un continuo scambio e i segnali sono recepiti dalle aree neuronali più prossime alla retina. Nella dipendenza seriale la memoria influenza la percezione visiva. Le connessioni feedforward, che portano informazioni dalle prime aree sensoriali ai centri di elaborazioni più alti, mentre i feedback fanno il percorso inverso. Quando non riusciamo a prevedere la realtà emergono sensazioni di apprensione, spavento, sorpresa o meraviglia. 

Fonte: Cnr



Commenti